Zafferano, cos'è?
Impara a conoscere lo zafferano, e scopri i numerosi benefici che porta questa spezia. Derivata direttamente dal Crocus sativus Linnaeus, questa spezia viene utilizzata per una varietà di scopi da oltre 4000 anni. Siamo felici di raccontarvi di più sull’origine di questa erba e su ciò per cui viene ancora utilizzata in pratica oggigiorno. Siete curiosi? Siete pregati di continuare a leggere per ulteriori informazion

Da dove viene lo zafferano?
Lo zafferano viene estratto dal Crocus sativus, una specie di bulbo perenne che germoglia da un bulbo sferico. Il Crocus sativus fiorisce in autunno e si riproduce solo attraverso bulbi e non per seme. Ci sono tre pistilli nei fiori, chiamato anche fiore di zafferano, di questa pianta, che alla fine formano lo zafferano. Dopo l'essiccazione e la maturazione, i fili di zafferano possono essere utilizzati per scopi medici, esaltatori di sapidità e pigmentazione.
Il croco allo zafferano non si può trovare allo stato selvatico, ma viene coltivato per il suo zafferano in tantissimi paesi in tutto il mondo. L'Iran è di gran lunga il più grande produttore di zafferano, ma i fiori vengono coltivati su larga scala anche in paesi come India, Afghanistan, Cina, Spagna e alcuni paesi del Mar Mediterraneo.
Negli ultimi decenni, noi di Bloembollenbedrijf J.C.Koot ci siamo specializzati nella coltivazione più produttiva del Crocus sativus. Grazie alla nostra specializzazione, possiamo adesso fornire bulbi di Crocus sativus che producono molti fiori di zafferano e siamo quindi diventati il più importante grossista nei Paesi Bassi e oltre.
La spezia più costosa del mondo
Se vi state chiedendo qual è la spezia più costosa del mondo, possiamo dirvi con certezza che è lo zafferano. Ma perché lo zafferano è così costoso? Principalmente perché la produzione di zafferano è piuttosto intensiva a causa del grande lavoro manuale che deve essere fatto per ottenere una piccola quantità di questa spezia. Senza contare che per produrre un chilogrammo di spezia di zafferano occorrono circa 150.000-200.000 fiori di Crocus sativus. Poiché sono necessari molti lavori manuali e bulbi di croco per produrre una quantità decente di zafferano, questa spezia è spesso considerata la più costosa al mondo. Lo zafferano è anche comunemente chiamato "l'oro rosso".
Il suo utilizzo
Zafferano in cucina
Come avete letto nell'introduzione di questo testo, sono diverse le applicazioni in cui è possibile utilizzare lo zafferano. Ancora oggi vediamo che questa spezia viene ancora regolarmente utilizzata in cucina per dare ai piatti sapore e, soprattutto, colore. Il gusto dello zafferano è meglio descritto come mielato con influenze terrose con un retrogusto che può essere definito leggermente amaro. Grazie alle proprietà coloranti naturali dello zafferano, è ideale per conferire un bel colore giallo a piatti di riso come paella e risotti. Soprattutto per il suo gusto, viene utilizzato, ad esempio, in alcuni paesi arabi per conferire sapore extra al caffè e al tè. Si consiglia quindi vivamente di provare personalmente il gusto e il colore di questa spezia e di incorporarla nei propri piatti secondo le proprie preferenze.
Benefici per la salute dello zafferano
Lo zafferano è stato utilizzato per scopi medicinali per migliaia di anni, oltre al suo impiego in cucina. La sua popolarità come erba medicinale precede il suo uso culinario. Lo zafferano è associato a numerosi benefici per la salute, tra cui:

Un antidepressivo naturale

Un effetto calmante

Rafforzare il sistema respiratorio, il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso e il sistema riproduttivo;

I carotenoidi presenti aiutano a rallentare la degenerazione maculare.
Oltre ai benefici per la salute elencati, lo zafferano può essere utilizzato per alleviare dolori come: mal di denti, mal di testa, crampi allo stomaco e vari altri disturbi. Sono stati condotti anche diversi studi che hanno dimostrato che questa spezia può avere un'influenza positiva sulla perdita di peso, poiché questo rimedio sopprime la sensazione di fame.
I benefici dello zafferano in altri scopi
Oltre agli scopi appena elencati, lo zafferano può essere utilizzato anche in numerosi altri modi. Ad esempio, il colore dello zafferano può essere utilizzato per tingere indumenti o altri oggetti. Inoltre, la sua polvere può essere miscelata con la crema per rendere la pelle più liscia e luminosa. Nella storia, quest'erba veniva spesso mescolata con latte e legno di sandalo per realizzare maschere per il viso. Al giorno d'oggi si trovano in vendita molti prodotti per la salute contenenti zafferano, come integratori alimentari, creme e maschere.
Punti da considerare durante l'acquisto di zafferano
A causa del suo prezzo elevato, lo zafferano è purtroppo spesso causa di frodi ed è proprio per questo che è importante tenere sempre a mente alcune cose. Ad esempio, se questa erba viene offerta ad un prezzo stracciato, di solito significa che non si tratta di un’erba autentica. Inoltre, è sempre importante verificare con il fornitore dove è avvenuta la produzione dello zafferano. Spesso si può anche sentire e capire dalla spezia stessa se si ha a che fare con un prodotto autentico o contraffatto. Ad esempio, è bene controllare sempre che i fili non siano troppo asciutti o appiccicosi e che tutti i pistilli abbiano la stessa forma. Puoi trovare altri suggerimenti sull'acquisto di questa spezia nella nostra pagina riguardante i consigli sull’acquisto dello zafferano.
Questo era solamente un breve riassunto su cos’è lo zafferano e per cosa può essere utilizzato. Cliccando sulle immagini sottostanti accederete alle pagine in cui approfondiamo i vari argomenti appena discussi.