Zafferano in cucina

Il zafferano è ampiamente utilizzato nella cucina di molti paesi e occupa un posto di rilievo nella cultura culinaria di diverse regioni. Ecco alcuni esempi di come viene utilizzato il zafferano in vari paesi:


Iran:
Il zafferano viene utilizzato in quasi ogni piatto iraniano. Uno dei piatti nazionali del paese, Chelow Kebab, è composto da riso al vapore con zafferano servito con vari tipi di kebab iraniano. Un altro piatto popolare è Sholezard, un tradizionale budino di riso al zafferano, che viene solitamente servito durante le festività come il Ramadan.


India:
Il zafferano è un ingrediente chiave in molti piatti a base di riso, dolci e gelati. Gioca anche un ruolo nella cucina moghul, ad esempio nello Shahi Raan, un cosciotto di agnello arrosto reale con salsa di zafferano e uvetta.


Medio Oriente:
Il zafferano, insieme al cardamomo, viene utilizzato per aromatizzare il caffè arabo.


Italia del Nord:
Il zafferano è essenziale nella preparazione del famoso Risotto alla Milanese.

Scandinavia:
Nei paesi scandinavi, la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, viene celebrata con la preparazione di panini speciali al zafferano chiamati Lussekatter (gattini di Lucia).


Spagna e Portogallo:
Il zafferano è comunemente utilizzato in brodi di pesce e frutti di mare, ed è un ingrediente base nella paella, un piatto tradizionale spagnolo preparato con riso, zafferano, olio d'oliva e vari ingredienti come pollo, chorizo, cozze, gamberoni e piselli.


Pennsylvania Dutch:
Gli immigrati tedeschi della Pennsylvania orientale usano il zafferano nel loro piatto Amish classico, il Chicken Pot Pie, uno stufato confortante a base di pollo, verdure, brodo e noodles fatti in casa.

Come preparare lo zafferano per uso culinario

Per sfruttare al meglio l'aroma ed il sapore dello zafferano, i pistilli vanno messi a bagno in acqua fredda, brodo o anche alcool prima di aggiungerli ad una pietanza. Questo processo assicura che lo zafferano faccia fuoriuscire tutto il suo colore giallo intenso nel liquido, facilitando la diffusione del colore e del sapore in tutto il piatto. Si dice spesso che è ottimale immergere lo zafferano in un liquido caldo, ma è meglio usarne uno freddo perché così lo zafferano conserva le sue proprietà medicinali e inoltre sprigiona molto più sapore e colore.

Metodi di cottura dello zafferano

Per ogni cucchiaino di pistilli di zafferano, aggiungete 3 cucchiai di liquido. Usa un cucchiaio per spingere lo zafferano nel liquido e per far sì che si inzuppi bene (non schiacciare i fili). Tieni in ammollo lo zafferano per almeno due ore. La miscela può essere tenuta a bagno fino a 12 ore, ma due ore sono più che sufficienti per ottenere l'effetto desiderato. Dopodiché i fili si espandono fino a circa una volta e mezza la loro dimensione a secco e possono essere aggiunti al piatto insieme al liquido.
Metti un cucchiaino di zafferano in un mortaio di ceramica ed aggiungi un po' di zucchero per poterlo macinare più facilmente. Successivamente, macinare lo zafferano e lo zucchero in una polvere uniforme, quindi poi, aggiungere 5 cucchiaini di liquido per ogni cucchiaino di zafferano e lasciare in ammollo il composto per 20 minuti prima di aggiungerlo al piatto.
Normalmente per un piatto è necessario poco zafferano. Nel determinarne la quantità da utilizzare per cucinare, tieni presente che il sapore dello zafferano sarà più forte il secondo giorno. In genere un pizzico di zafferano, da 0,3 a 0,4 grammi circa, è sufficiente, ad esempio, per zuppe e stufati da 4 a 6 persone. Lo zafferano è particolarmente indicato nella preparazione di piatti a base di pesce come la bouillabaisse e la paella. Viene comunemente utilizzato anche nei risotti e in altri piatti a base di riso. Prova ad aggiungerne un po' al tuo prossimo stufato di manzo o salsa fatta in casa. Per preparare una deliziosa marinata per il pesce, aggiungi all’aceto i fili di zafferano, l'aglio e il timo. Lo zafferano è utilizzato anche nella cottura di pane e dolci. Usa la tua immaginazione e sii creativo quando ne fai utilizzo in cucina e lasciati sorprendere dalle sue incredibili potenzialità.
Raggiungibile 24/7

Contattateci via WhatsApp o chiamateci. Siamo raggiungibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Spedizione in tutto il mondo

Consegna dei bulbi di zafferano in tutto il mondo, UE senza restrizioni, extra UE con certificazione.

Certificazione biologica

Crocus sativus biologico certificato da Skal Biocontrole, privo di sostanze chimiche.Crocus sativus biologico certificato da Skal Biocontrole, privo di sostanze chimiche.

Garanzia del miglior prezzo

Garanzia del miglior prezzo su tutti i nostri bulbi di zafferano.