Lo zafferano: una spezia preziosa dalla lunga storia
Lo zafferano è una delle spezie più costose al mondo. Viene ottenuto dai pistilli essiccati del crocus zafferano, un fiore originario del Medio Oriente. Ma come è nato lo zafferano e come veniva utilizzato dalle antiche civiltà? In questo articolo, facciamo un viaggio nel tempo e scopriamo la affascinante storia di questa spezia dorata.
La diffusione dello zafferano nel mondo
Intorno al 500 a.C., la coltivazione dello zafferano si diffuse anche dalla Persia all'India orientale. Lì, dopo la morte di Buddha, fu deciso che le vesti della classe sacerdotale buddhista dovessero essere sempre colorate con lo zafferano.
In seguito, lo zafferano persiano venne ampiamente utilizzato da Alessandro Magno e dalle sue truppe durante le loro campagne in Asia. Bevevano il tè allo zafferano e mangiavano riso colorato con zafferano.
Lo stesso Alessandro lo utilizzava principalmente nell'acqua calda dei suoi bagni, credendo che gli effetti benefici dello zafferano curassero le sue ferite subite sul campo di battaglia.
Nel 100 a.C., lo zafferano fu esportato in Cina dalla Persia, insieme a cetrioli, cipolle, gelsomino e viti. L'Impero Romano, naturalmente, importava lo zafferano dalla Persia.
Con la caduta dell'Impero Romano, la coltivazione dello zafferano fu introdotta in Europa dagli Arabi, prima in Spagna e poi in alcune parti della Francia e dell'Italia meridionale.

Lo zafferano in Europa
Durante il periodo della Peste Nera in Europa nel XIV secolo, la domanda di zafferano esplose. Era ambito dalle vittime della peste per scopi medici. Poiché molti dei contadini capaci di coltivare zafferano erano morti per la Peste Nera, lo zafferano veniva importato via nave dalle isole del Mediterraneo come Rodi. Quando una di queste navi, del valore di 420.000 euro ai giorni nostri, fu rubata da un gruppo di nobili, seguì un periodo di pirateria dello zafferano, che portò alla "Guerra dello Zafferano" durata 14 settimane e all'istituzione di Basilea come centro sicuro per la produzione di zafferano.
Successivamente, il centro di produzione e commercio dello zafferano si spostò a Norimberga, dove la crescente contraffazione dello zafferano portò al "Codice Safranschou". Secondo questa legge, i falsari di zafferano potevano essere puniti, imprigionati o addirittura condannati a morte.

La coltivazione dello zafferano fu introdotta in Inghilterra intorno al 1350. La leggenda vuole che i bulbi provenienti dal Levante, nome storico-geografico per una parte del sud-ovest asiatico, furono contrabbandati in Inghilterra in una cavità speciale di un bastone da pellegrino. Lo zafferano veniva inizialmente coltivato solo nei giardini dei monasteri per scopi medici. Il terreno calcareo, ben drenato e leggero e le condizioni climatiche del nord dell'Essex favorirono la concentrazione della coltivazione dello zafferano nell'Inghilterra orientale a partire dal XVI secolo. La città di "Cheppinge Walden" nell'Essex fu rinominata "Saffron Walden" perché all'epoca si trovava nella principale zona di coltivazione dello zafferano ed era diventata il centro commerciale dello zafferano in Inghilterra.La coltivazione dello zafferano fu introdotta in Inghilterra intorno al 1350. La leggenda vuole che i bulbi provenienti dal Levante, nome storico-geografico per una parte del sud-ovest asiatico, furono contrabbandati in Inghilterra in una cavità speciale di un bastone da pellegrino. Lo zafferano veniva inizialmente coltivato solo nei giardini dei monasteri per scopi medici. Il terreno calcareo, ben drenato e leggero e le condizioni climatiche del nord dell'Essex favorirono la concentrazione della coltivazione dello zafferano nell'Inghilterra orientale a partire dal XVI secolo. La città di "Cheppinge Walden" nell'Essex fu rinominata "Saffron Walden" perché all'epoca si trovava nella principale zona di coltivazione dello zafferano ed era diventata il centro commerciale dello zafferano in Inghilterra.

L'introduzione dello zafferano in America
Gli europei introdussero lo zafferano in America quando immigrati tedeschi e svizzeri, membri della Schwenkfelder Kirche, lasciarono l'Europa con una borsa piena di bulbi di zafferano. I membri di questa comunità religiosa lo coltivavano ampiamente in Europa. A partire dal 1730, lo zafferano venne coltivato in tutta la Pennsylvania orientale principalmente dai Pennsylvania Dutch. Nonostante il nome, i Pennsylvania Dutch non sono di origine olandese, ma piuttosto una corruzione della parola "Deutsch", che significa tedesco.
Le colonie spagnole nei Caraibi acquistarono grandi quantità di questo nuovo zafferano americano, e l'alta domanda fece sì che il prezzo di listino dello zafferano alla borsa merci di Filadelfia fosse pari a quello dell'oro. Successivamente, il commercio con i Caraibi crollò dopo la Guerra del 1812, quando molte navi mercantili che esportavano zafferano furono distrutte.

L'etimologia dello zafferano
La parola "zafferano" deriva dal latino "Safranum", che proviene tramite il termine francese antico "safran" del XIII secolo. "Safranum" a sua volta deriva dal persiano زعفران (za'ferân). Alcuni sostengono che alla fine provenga dalla parola araba زَعْفَرَان (za'farān), che deriva dall'aggettivo أَصْفَر (asfar, "giallo"). Tuttavia, alcuni linguisti affermano che زعفران (Za'faran) sia la forma araba della parola persiana زرپران (zarparān) - "con foglie gialle". Il latino "Safranum" è anche la fonte dell'italiano "zafferano", del portoghese "Açafrão" e dello spagnolo "Azafrán", ecc.
Il nome del genere 'crocus' deriva dalla parola greca κρόκος (krokos). Questa a sua volta è una parola presa in prestito da una lingua semitica, correlata alla parola ebraica כרכום (Karkom), alla parola aramaica ܟܟܘܪܟܟܡܡܐ (kurkama) e all'arabo كركم (Kurkum). Queste parole possono essere ricondotte alla parola संस्कृत (kunkumam) in sanscrito classico che significa "zafferano" o "giallo zafferano".
Sativus è un aggettivo botanico latino che significa "coltivato".

Lo zafferano nella mitologia
Lo zafferano è stato menzionato in molte antiche mitologie e ha una lunga storia di utilizzo in diverse culture. Nella mitologia greca, si dice che lo zafferano sia stato usato per la prima volta dal dio Hermes per curare le sue ferite. Si dice anche che fosse usato dalla dea Afrodite nei suoi bagni per migliorare la sua bellezza.
Nella mitologia indù, lo zafferano è associato al dio Vishnu e si crede che simboleggi la purezza, il coraggio e il sacrificio. Viene anche usato in varie cerimonie e rituali religiosi.
Nella mitologia persiana, lo zafferano è considerato creato dalle lacrime dell'eroe leggendario Kaveh, che guidò una rivolta contro un re malvagio. Si dice anche che fosse usato dalla dea Anahita per curare i malati e i feriti.
Nella mitologia egizia antica, lo zafferano veniva usato in medicina e si credeva che avesse poteri curativi. Viene anche utilizzato in profumi, cosmetici e altri prodotti di bellezza.
Lo zafferano appare anche nella Bibbia, dove è riferito come una spezia preziosa. Nel Cantico dei Cantici, lo sposo loda le labbra della sposa definendole come un filo di scarlatto, che alcuni studiosi interpretano come un riferimento allo zafferano.
In generale, lo zafferano è stato altamente apprezzato nel corso della storia e è stato associato a diverse proprietà spirituali, culturali e medicinali. La sua menzione nella mitologia riflette ulteriormente la sua importanza e significato nelle diverse culture.
Conclusione
Lo zafferano ha una storia ricca e vasta che risale a diversi millenni fa. Una volta prodotto di lusso accessibile solo ai ricchi, oggi è ampiamente utilizzato in piatti e applicazioni medicinali in tutto il mondo.
Il Crocus sativus è un triploide sterile che può riprodursi solo attraverso i suoi tuberi/bulbi, il che lo rende molto probabilmente una delle più antiche specie di bulbi floreali coltivate. Pertanto, è interessante considerare che i bulbi di Crocus sativus disponibili presso la nostra azienda hanno le stesse proprietà dei bulbi coltivati molto tempo fa nell'antica Grecia.