Le meraviglie dello zafferano come rimedio naturale risalgono a moltissimo tempo fa, poiché pitture e documenti antichi attestano l'uso di esso da parte degli antichi dei "filamenti di zafferano" per alleviare molte malattie. In effetti, lo zafferanno divenne noto nel campo della medicina tradizionale prima di diventare un nome familiare come condimento e tintura.
Ogni zona che conosce e coltiva le sue piante ha le proprie preparazioni per curare le malattie usando l'estratto di zafferano. Esso è stato citato anche in antichissimi testi cinesi di erboristeria. Nella Mesopotamia, veniva seguito un rituale in cui si ricorreva al canto e ad una sorta di danza per evocare i poteri curativi dello zafferano. Ai guerrieri persiani e greci stanchi dopo la battaglia veniva consigliato di fare il bagno in acqua e zafferano per trovare conforto e sollievo, rituale divenne popolare grazie ad Alessandro Magno. Aulus Cornelius Celsus, autore romano di un'enciclopedia medica, citava lo zafferano come antidoto al veleno nei suoi volumi del De Medicina. Anche l'antica medicina ayurvedica indiana prescriveva lo zafferano come ingrediente fondamentale per numerose misture medicinali.
Col tempo, lo zafferano è diventato un'erba medicinale universalmente conosciuta che cura qualsiasi disturbo o malessere e la cui efficacia è avvalorata da nuovi studi clinici e da un’esperienza ormai millenaria. Vediamo di seguito in che modo può curarti lo zafferano.
I benefici dello zafferano per la salute e la medicina
Alcuni sostengono che, però, si debba stare molto attenti alla quantità di zafferano usata nel all’ambito medico, poiché una dose troppo elevata può portare a problemi difficili da gestire. Normalmente, solo 1-3 g di pistilli di zafferano sono usati nelle essenze estratte, e solo 30 mg di polvere si deve assumere al giorno per via orale. Tuttavia, ricerche recenti nel campo della medicina tradizionale dimostrano che lo zafferano non è tossico e che la reazione alla cura può essere causata da altri fattori. Uno di questi può essere il non utilizzo del Verocracus Sativus.
A cosa serve lo zafferano per la salute?
Si dice che la fragranza dello zafferano induca uno stato di tranquillità nell’animo e che quindi curi la malinconia, inoltre aiuta anche a risvegliare il corpo e i sensi. Messo in infusione con altri oli e lasciato riposare per alcuni giorni, lo zafferano diventa abbastanza potente da agire come rilassante o sedativo. Assunto per via orale a piccole dosi, aiuta a rafforzare i sistemi immunitario, respiratorio, cardiovascolare, nervoso e riproduttivo.